Vuoi affittare una casa vacanza a Fuerteventura o sei interessato a comprare un immobile a Fuerteventura? Potresti rivolgerti ad un’agenzia immobiliare, ma vorresti risparmiare, evitando di pagare la provvigione all’agente. Hai quindi deciso di fare delle ricerche sul web e di consultare i tanti annunci riguardanti gli immobili che si trovano nella località che ti interessa.
Dopo tanto tempo trascorso ad esaminarli uno per uno, pensi di avere trovato quello che fa per te: un appartamento ristrutturato di recente che si trova a cinque minuti dalla spiaggia dei tuoi sogni. Troppo bello per essere vero! Anche il prezzo è interessante. Dopo l’entusiasmo iniziale, però, ti viene un dubbio: non sarà una truffa?
Questo è quello che probabilmente si saranno domandati diversi ignari turisti dopo aver prenotato su un noto social network l’affitto di case vacanza sull’isola di Fuerteventura.
La Guardia Civil di Fuerteventura ha recentemente individuato cinque persone coinvolte in una truffa da diverse migliaia di euro attraverso falsi annunci di case vacanza a Fuerteventura.
Foto: Carlos de Saá.
Lo scorso mese di agosto, la squadra anti frode della Guardia Civil dell’isola di Fuerteventura ha individuato cinque persone con precedenti penali e di età compresa tra i 24 e i 42 anni collegate a presunte truffe su case vacanze a Fuerteventura.
I sospettati, residenti nell’isola di Lanzarote ed a Siviglia, grazie ad annunci fittizi pubblicati su un noto social network, hanno raggirato diversi ignari turisti promettendo loro affitti di case inesistenti.
L’identificazione di queste persone è stata possibile in seguito all’investigazione nata dalle denunce alla Guardia Civil di Puerto del Rosario e di Corralejo di alcune delle vittime.
Il truffatore chiedeva un anticipo in denaro
Secondo quanto dichiarato dalla polizia locale, le vittime, dopo aver visto un annuncio sul web, hanno contattato l’inserzionista con l’intenzione di affittare una casa vacanza a Fuerteventura. Quest’ultimo, per effettuare la prenotazione dell’immobile, chiedeva il pagamento anticipato di un primo deposito di 500 euro per prenotare l’immobile e di un secondo deposito di 1.000 euro come cauzione per l’affitto. Con questi pagamenti, al cliente veniva fatto credere che la prenotazione della casa vacanza sarebbe stata eseguita correttamente e che l’accordo tra le parti fosse completato.
Le vittime, sicure che l’annuncio fosse del tutto veritiero, hanno inviato tramite bonifico bancario le somme richieste dal presunto locatore. Una volte giunte sul luogo in cui avevano concordato di incontrare l’inserzionista per ritirare le chiavi hanno fatto l’amara scoperta: quest’ultimo non si è presentato e le vittime hanno intuito di essere state ingannate.
Una volta scoperta la truffa, le vittime si sono accorte che l’annuncio inizialmente visionato per prenotare la casa vacanza non era più visibile e che il presunto truffatore era scomparso.
Con queste informazioni, gli agenti della Guardia Civil specializzati in criminalità informatica, si sono resi subito conto che il presunto truffatore aveva usato il noto social network come strumento per adescare le vittime. Ha pubblicato un falso annuncio di affitto con una proprietà che non corrispondeva alla realtà e, una volta ottenuto il denaro dell’affitto in anticipo, è scomparso senza lasciare traccia.
Come evitare truffe sugli affitti
Come fare ad evitare di restare vittime di truffe sugli affitti? Occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti dell’annuncio ed attuare dei comportamenti ben precisi.
Ecco cosa bisogna fare esattamente:
- controllare se il prezzo è realistico;
- verificare le foto dell’immobile;
- accertarsi dell’identità del locatore;
- visitare l’appartamento o la camera;
- pagare in modo tracciabile;
- pretendere la stipula di un contratto scritto e registrarlo.
Il team di Nikoika ti consiglia di verificare sempre, magari tramite Google Maps, che la casa esista o tramite la funzione di ricerca immagini di Google se le foto dell’annuncio compaiano tra i risultati con riferimento ad altri annunci. Si può sempre richiedere al proprietario di inviarti altre immagini: se rifiuta o accampa scuse per non farlo, certamente si tratta di un imbroglione.
Chi è la persona che offre in affitto l’immobile? Sull’annuncio c’è un numero telefonico? In caso affermativo, chiama. Spesso, in caso di truffa, il numero pubblicato è fasullo, irraggiungibile oppure nessuno risponde. Già questo deve essere un campanello d’allarme: infatti, è strano che una persona intenzionata ad affittare un appartamento, dopo avere pubblicato l’annuncio, si renda irreperibile.
Dopo aver provato a telefonare, contatta il proprietario per email e attendi la sua risposta, per verificare se è credibile. Chi è questa persona? Prova anche a digitare nome e cognome del proprietario su Google. Ormai quasi tutti, anche senza saperlo, siamo in qualche modo presenti su questo motore di ricerca. Potresti, così, scoprire che si tratta di una persona nota e affidabile, oppure, al contrario, che questo nominativo è stato adoperato in altre occasioni da un truffatore.
Inoltre, diffida da chi ti chiede di fornirgli i tuoi dati bancari, quelli della tua carta di credito o altri aventi carattere personale. Si tratta, infatti, di informazioni che prima della conclusione del contratto non sono affatto necessarie. Al massimo, il proprietario potrà chiederti di inviargli un tuo documento di identità, per accertarsi della persona con cui ha a che fare. Tu fai lo stesso con lui.
Fa attenzione se il locatore ti chiede di provvedere rapidamente al pagamento del canone di locazione o di inviare l’ammontare della caparra per l’affitto della casa vacanza a Fuerteventura. Verifica sempre che la persona a cui viene inviato il denaro corrisponda alla persona che ha pubblicato l’annuncio e con la quale ti interfacci.
Noi stessi abbiamo rischiato di essere vittime di una recente truffa immobiliare a Fuerteventura e solo una profonda conoscenza del mercato immobiliare locale ci ha aiutato a non cadere in trappola.
Ti facciamo un’ultima raccomandazione. Se desideri affittare una casa vacanza a Fuerteventura o comprare un immobile alle isole Canarie per metterlo a reddito, affidati a professionisti seri, preparati e con uno storico lavorativo dimostrabile. Contatta Nikoika per richiedere una consulenza preliminare e andare in vacanza a Fuerteventura senza pensieri.