25 NOVEMBRE, OGGI LA GIORNATA DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.

Nikoika - Scarpe rosse - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Una strage che non conosce fine e che nel 2022 conta già 104 vittime

I femminicidi e gli episodi di violenza contro le donne non conoscono sosta, come testimoniano le pagine di cronaca dei giornali. Dall’inizio del 2022 fino al 21 novembre in Italia sono state uccise 104 donne, quasi 10 al mese. Un dato allarmante che spiega la necessità, il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, di fermarsi a riflettere sull’orrore della violenza di genere.

Che cos’è la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Data la gravità e la dimensione del fenomeno, nel 1998 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha stabilito l’istituzione di una data, appunto il 25 novembre, per commemorare a livello mondiale tutte le donne vittime di violenza di genere.

Perché si celebra il 25 Novembre?

La giornata mondiale contro la violenza di genere si celebra il 25 Novembre per ricordare il brutale assassinio in Repubblica Dominicana delle tre sorelle Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal. Le tre donne erano attiviste contro il regime dittatoriale locale che ha tenuto il Paese in uno stato di caos e di arretratezza economica per oltre 30 anni.

Nikoika - Sorelle Mirabal - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Fonte: Storico National Geographic

A causa delle loro azioni e per la loro critica aperta verso il regime, il 25 novembre 1960, le tre sorelle furono intercettate da un gruppo di militari riconducibili al regime. Le tre donne furono seviziate, uccise e infine lanciate da un dirupo con la loro auto per simulare un incidente. L’omicidio de “Le farfalle” (questo era il nome in codice delle tre sorelle) scatenò una enorme rivoluzione popolare che sfociò pochi mesi dopo nell’uccisione del dittatore.

Le scarpe rosse: il simbolo della campagna contro la violenza di genere.

Le scarpe rosse sono uno dei simboli maggiormente riconosciuti per commemorare questa giornata. L’usanza di indossare o esporre scarpe di questo colore nasce da un progetto del 2009 dell’artista messicana Elina Chauvet e intitolato “Zapatos Rojos”, che significa, appunto, scarpe rosse. L’installazione si compone di centinaia di paia di scarpe rosse da donna di ogni tipo, esposte lungo un percorso urbano, per simboleggiare la marcia silenziosa di donne che non ci sono più o che non possono quindi far sentire la loro voce per esprimere la loro sofferenza.

Nikoika - Elina Chauvet - Zapatos Rojos

Fonte: Wikipedia

Una strage silenziosa: i dati in Italia.

Un recente report delle forze di polizia denominato “Il pregiudizio e la violenza contro le donne” descrive un panorama preoccupante, anche se nei primi nove mesi dell’anno è stata registrata una seppur lieve diminuzione degli omicidi di donne rispetto allo stesso periodo del 2021. I femminicidi sono stati 82 anziché 90, 71 dei quali maturati in ambito familiare e, in relazione a queste 71 donne, 42 (quasi 2 su 3) hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex partner.

Prendendo in analisi i cosiddetti reati spia della violenza di genere, ossia quei comportamenti che rappresentano gli indicatori specifici di questo fenomeno, come violenza fisica, sessuale, psicologica o economica contro una donna in quanto tale, i primi nove mesi del 2022 ci dicono che: gli atti di stalking diminuiscono del 17% e che calano dell`8% i maltrattamenti contro familiari e conviventi; aumentano invece del 9% le violenze sessuali.

Il costante lavoro di prevenzione contro la violenza di genere ha portato, nel 2022, a registrare un aumento del 40% degli ammonimenti dei Questori per violenza domestica e del 6% di quelli per stalking.

Violenza di genere a Fuerteventura: la situazione.

Nel 2022, il Servizio Specializzato per le Vittime di Violenza di Genere di Fuerteventura ha registrato 184 nuovi casi di donne e minori vittime di questa piaga sociale. A questo dato si aggiungono le donne che hanno già ricevuto il follow-up dal servizio negli anni precedenti.

Di questi 184 casi, un totale di 120 sono donne adulte. Puerto del Rosario è il comune con la più alta incidenza, con 53 donne, seguito da Tuineje e Pájara con 21 ciascuno, La Oliva con 20 e Antigua con 5. Sono stati 64 i nuclei familiari che hanno richiesto servizi mirati a casi specifici con minori.

Per contrastare questa dilagante piaga sociale, il Cabildo di Fuerteventura ha coinvolto gli studenti realizzando numerose attività di sensibilizzazione sull’uguaglianza di genere: ai progetti educativi “Animetraje en Igualdad” (Animazione nell’uguaglianza) e “Botas de Obra con Tacón” (Stivali da lavoro con tacco) hanno partecipato più di 2.000 alunni delle scuole medie dell’isola.

Nikoika - Es tiempo de vivir - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Fonte: Extra Digital

Vogliamo un futuro migliore!

La violenza contro le donne è un problema globale che ancora non viene affrontato con efficacia.

Nel nostro piccolo possiamo contribuire promuovendo a chi ci circonda una maggiore cultura del rispetto e supportando le associazioni che intervengono a livello locale e nazionale per sensibilizzare la comunità ed i rappresentanti dello Stato.

È infatti urgente ridare autonomia economica alle donne in uscita da situazioni di violenza, ancora troppo spesso stigmatizzate dalla famiglia e dalla comunità in cui vivono.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare