Cosa fare tra dicembre e gennaio a Fuerteventura?
L’ultimo mese dell’anno merita di essere vissuto nel migliore dei modi, mantenendo il classico mood natalizio e magari aggiungendo un tocco di novità.
Il mese di dicembre, a Fuerteventura, è caratterizzato da un Natale più caldo di quello al quale siamo abituati in Italia; una temperatura media di 22º C, festeggiamenti all’aperto, 8 ore di sole al giorno, concerti sotto le stelle e, naturalmente, l’immancabile bagno in mare.
Forse non il modo “classico” di festeggiare il Natale, ma chi lo dice che debba essere l’unico?
Fonte: vivifuerteventura.com
Natale è ormai alle porte, hai già deciso cosa fare nelle vacanze?
- Immagina di aprire i regali sotto l’albero, in costume da bagno.
- Pensa a come sarebbe gustarsi una buona cena in riva al mare a dicembre.
- Santo Stefano passato a fare surf…
Se hai ancora qualche dubbio, leggi con attenzione questo articolo, siamo sicuri che ti farà venire voglia di passare Natale al caldo.
Come nel resto del mondo, anche Fuerteventura non sfugge all’atmosfera di festa che anima questo periodo dell’anno.
Eventi speciali, tradizioni natalizie (canti, specialità culinarie), tradizioni cattoliche (presepe, messe), festa di Capodanno… Fino al 6 gennaio, a Fuerteventura, si può godere di un clima propizio alla fuga e al relax.
Concerti di Natale
A Fuerteventura amiamo il Natale: uno dei motivi principali è legato alla musica e all’atmosfera natalizia che ci accompagna in questo periodo incantato. La Fuerteventura Music School celebrerà queste festività con cinque concerti di Natale con musicisti e gruppi dell’isola tra il 19 e il 22 dicembre con esibizioni a Costa Calma, La Oliva, Puerto del Rosario, Gran Tarajal e Corralejo.
Clicca qui per vedere il programma delle esibilizioni.
Mercatini di Natale
Caleta de Fuste ospita i mercatini di Natale più visitati di Fuerteventura. Ogni venerdì di dicembre dalle 16 alle 22, Plaza de El Castillo si riempie di bancarelle che vendono artigianato, abbigliamento, accessori e gastronomia tipica dell’isola. Troverai anche da musica dal vivo, spettacoli, giochi e attività per tutta la famiglia.
Corralejo invece, i week end di dicembre, propone folkloristici mercatini a tema natalizio. Se ti troverai a passare in città il sabato tra le 17 e le 22 o la domenica tra le 10 e le 14, fermati in Plaza Patricio Calero e lasciati affascinare dalla magia delle bancarelle natalizie. Potrai trovare addobbi natalizi, statuine per il presepe, decorazioni, regali, giocattoli, artigianato locale, dolci, torroni e tanto ancora!
Anche la capitale Puerto del Rosario non è da meno! Dal 21 dicembre al 5 gennaio, dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 21 in calle Primero de Mayo, sarà possibile passeggiare tra bancarelle a tema natalizio e respirare il clima tipico di queste festività. Anche qui potrai trovare tante idee regalo o semplici decorazioni per preparare la tua casa in vero stile canario! Non dimenticarti di assaggiare i dolci tipici locali.
Fonte: puertodelrosario.org
Nella città di Tetir potrai invece trovare regali originali per questo Natale. La piazza del paese è piena di prodotti in ceramica, traforati in foglie di palma o prodotti di aloe vera. I più piccoli apprezzeranno le passeggiate in cammello o pony e i materassini gonfiabili. Il mercato di Vega de Tetir è il luogo perfetto per incontrarsi con la famiglia o gli amici la seconda domenica di dicembre e godersi la musica popolare canaria dal vivo.
Spirito natalizio
Il comune di Tuineje si riempie di luci e colori per dare il benvenuto al Natale. Anche quest’anno hanno preparato un vasto programma di attività e laboratori per tutte le età. Burattini, sfilate, castelli gonfiabili, concerti o sagre riempiranno le vie dei principali centri abitati. Scopri il programma completo.
Vigilia di Natale
Ovunque ti troverai la sera del 24 dicembre, per la Nochebuena (vigilia di Natale), assisterai molto probabilmente alla danza tradizionale del bambino Gesù. El Baïle del Niño (altrimenti detta Tajaraste del Niño) è una danza di gruppo, in costume tradizionale da pastore, che rende omaggio al bambin Gesù.
La tradizione vuole che la Nochebuena si trascorra in famiglia, per la cena, prima di assistere alla messa di mezzanotte. Il menu della vigilia prevede piatti tipici come le truchas. Di patate dolci o capelli d’angelo, quelle più tipiche, o di mandorla, uovo e limone, la ricetta di questo dolce croccante a forma di mezzaluna si tramanda di generazione in generazione.
Approfitta dell’occasione per gustare alcune specialità locali:
- Coniglio al salmorejo (salsa tipica delle isole Canarie)
- Pesce fresco e frutti di mare
- Papas arrugadas (patate)
- Mazapan, polvoron e Turron (torrone).
Allo scoccare della mezzanotte, in segno di buon auspicio e prosperità, si è soliti mangiare 12 chicchi d’uva, uno per ogni mese dell’anno. Felice Nochebuena!
Natale
Il 25 Dicembre, per la maggior parte della popolazione, è un momento sacro da trascorrere con la famiglia.
I pochi giorni tra Natale e Capodanno sono un’occasione per visitare le meraviglie dell’isola.
31 Dicembre
I più giovani di Fuerteventura si danno appuntamento in diverse parti dell’isola.
Gran Tarajal prepara una festa gratuita animata da gruppi musicali e dj mentre in Plaza de La Paz a Puerto del Rosario ed a Corralejo potrai trascorrere un indimenticabile Capodanno a Fuerteventura con vista mare ammirando i fuochi di artificio tra i tradizionali ventorrillos o bar sulla spiaggia.
Se alla vita di comunità preferisci la tranquillità, puoi scegliere di trascorrere la serata in una delle bellissime spiagge dell’isola, contemplando un meraviglioso cielo stellato.
1 Gennaio
Il 1° gennaio, la tradizione prevede il classico tuffo in acqua per il bagno di Capodanno, simbolo di rinnovamento e purezza.
I Re Magi
Se ti troverai alle Canarie il 5 e il 6 gennaio, potrai vivere una tradizione molto sentita in Spagna, la cavalcata dei Re Magi dall’Oriente.
Melchiorre, Gaspare e Baldassarre sfileranno per le strade delle principali città e paesi di Fuerteventura per distribuire doni a tutti i bambini. Uno spettacolo pieno di colore rivolto ai più piccoli che attendono con ansia il giorno seguente per scoprire se, come premio per essersi comportati bene durante l’anno, i Re Magi avranno donato loro quanto richiesto.
In questa occasione la tradizione propone un dolce gustoso: il Roscon de Reyes (la ciambella dei Re). Uno dei dolci natalizi più tradizionali che attrae, non solo per la forma rotonda ricoperta di zucchero e frutta candita, ma anche per i dettagli che nasconde all’interno: la fava secca e la statuetta di ceramica.
La forma circolare ricorda i cinturoni intagliati di rubini, giada e smeraldi indossati dai Re Magi quando si recarono dal Bambino Gesú, portando oro, incenso e mirra.
Adulti e bambini di ogni età popolano l’isola di Fuerteventura durante le feste natalizie. Se anche tu vuoi vivere un Natale diverso e alternativo, contattaci per realizzare il tuo sogno sull’isola più magica di tutto l’arcipelago.
Lascia un commento sulla pagina Facebook di Nikoika o sul nostro profilo Instagram.