Fuerteventura: Il Primo Stratoporto d’Europa per HAPS e UAS

Il Canarias Stratoport for HAPS & UAS, cofinanziato con fondi europei FEDER 2014-2020, aspira a diventare il primo stratoporto d’Europa. Questa infrastruttura, che sarà situata nel Parco Tecnologico di Fuerteventura a Puerto del Rosario, consentirà operazioni con piattaforme pseudo-satellitari ad alta quota, più conosciute come HAPS, nonché voli di UAS (droni).

In particolare, da questa infrastruttura saranno effettuate operazioni di decollo e atterraggio di sistemi aerei senza equipaggio, nonché lo sviluppo di prototipi e l’integrazione di sistemi e sottosistemi per condurre prove e test di volo.

La zona operativa dell’installazione sarà composta da diverse aree, edifici e hangar, coprendo una superficie di 120 ettari.

Il Canarias Stratoport for HAPS & UAS permetterà l’implementazione di un nuovo settore industriale nelle Canarie, focalizzato sull’aerospaziale, l’intelligenza dei dati, l’osservazione della Terra e le telecomunicazioni.


Si tratta di una decisione ferma e determinata per diversificare l’economia della regione e promuovere una crescita intelligente, innovativa e sostenibile per Fuerteventura, le Canarie e l’Europa. Uno sviluppo che cerca il sostegno alla ricerca e sviluppo, alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e all’aumento della competitività delle imprese e della regione.


Cos’è il Canarias Geo Innovation Program 2030?

Il Canarias Geo Innovation Program 2030, www.canarias-geo-innovation.com, e i suoi progetti e azioni di sviluppo sono cofinanziati o suscettibili di cofinanziamento dal Cabildo di Fuerteventura e dal Governo delle Canarie, direttamente o attraverso il Fondo di Sviluppo delle Canarie (Fdcan); l’Agencia Canaria de Investigación, Innovación y Sociedad de la Información (ACIISI), del Dipartimento dell’Economia, della Conoscenza e dell’Occupazione del Governo delle Canarie; l’Unione Europea, tramite il Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza, España Puede, Next Generation UE o il programma FEDER, e dal Ministero della Scienza e dell’Innovazione, tra gli altri.

Confronta gli annunci

Confrontare